An edition of Da Gesù al cristianesimo (2011)

Da Gesù al cristianesimo

Da Gesù al cristianesimo
Mauro Pesce
Locate

My Reading Lists:

Create a new list

Check-In

×Close
Add an optional check-in date. Check-in dates are used to track yearly reading goals.
Today


Buy this book

Last edited by MARC Bot
December 22, 2022 | History
An edition of Da Gesù al cristianesimo (2011)

Da Gesù al cristianesimo

This edition doesn't have a description yet. Can you add one?

Publish Date
Publisher
Morcelliana
Pages
267

Buy this book

Book Details


Table of Contents

SOMMARIO
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Parte prima
Gesù
CAPITOLO PRIMO
Alla ricerca della figura storica di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
1. Momenti della ricerca sul Gesù storico come sfondo della situazione
attuale in Italia, 13 - 2. Perché si fanno ricerche storiche su
Gesù?, 21 - 3. Uno storico deve avere fede se studia Gesù?, 25 - 4.
I criteri di storicità, 29
CAPITOLO SECONDO
La trasmissione delle parole di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
1. La ricerca sulla trasmissione delle parole di Gesù, 35 - 2. La
trasmissione orale delle parole di Gesù, 38 - 3. Il passaggio dalla
trasmissione orale alla messa per scritto, 40 - 4. Diversi modi di
trasmettere le parole di Gesù, 42 - 5. Parole di Gesù trasmesse senza
dichiarare la loro paternità, 45
CAPITOLO TERZO
La remissione dei peccati nell’escatologia di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
1. La remissione dei peccati e l’escatologia, 55 - 2. La remissione
dei peccati senza espiazione, 58 - 3. La concezione gesuana della
remissione dei peccati, 61 - 4. Il nuovo regno e l’amnistia, 82
Capitolo quarto
Gesù e il sacrificio giudaico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 85
1. Premessa: Religioni non sacrificali prima del cristianesimo, 85 -
2. Non cristianizzare il sacrificio giudaico, 86 - 3. I sacrifici giudaici,
88 - 4. Gesù e il sistema sacrificale giudaico, 101
CAPITOLO QUINTO
La ricerca storica su Gesù e la fede. A partire dalle rifl essioni di
E. Käsemann e J. Dupont . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 121
1. Dupont e la ricerca sul Gesù storico, 121 - Redaktionsgeschichte,
l’esempio della parabola del banchetto, 131 - L’esegesi di Dupont al
di là del problema Gesù storico/Cristo della fede, 133
Parte seconda
Nascita del cristianesimo
CAPITOLO PRIMO
Come studiare la nascita del cristianesimo? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
I. Premesse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139
1. Presupposti acritici, 140 - 2. La storia a ritroso e le origini della
cristologia, 143 - 3. La differenza tra significato etnico, culturale
e religioso dei termini “giudaico”, “gentile” e “cristiano”, 145 - 4.
Considerazioni sui rapporti tra gruppi e società, 148 - 5. Quando un
sistema religioso si autonomizza da un altro?, 150
II. Osservazioni su qualche caso concreto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151
1. Ioudaismos, 151 - 2. Gal 2,12-14, 153 - 3. Il concetto di novità,
157
CAPITOLO SECONDO
La pratica di vita di Gesù e l’inizio della teologia “cristiana”.
Da E. Käsemann a D.C. Allison . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
1. L’apocalittica è madre della teologia cristiana?, 159 - 2. Il mio
dissenso sulla tesi di Käsemann, 162 - 3. Risposta a Dale C. Allison
(2008), 164 - 4. È ancora valida la proposta di E. Käsemann?, 167
CAPITOLO TERZO
Il Vangelo di Giovanni e le fasi giudaiche del giovannismo . . . . . . . . . . 173
1. Ricostruire le fasi giudaiche del giovannismo, 173 - 2. Aspetti del
giudaismo giovannista, 176 - 3. Osservazioni conclusive, 186
CAPITOLO QUARTO
Giudeo-cristianesimo, un concetto equivoco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 189
1. Le ricerche recenti sul giudeo-cristianesimo, 189 - 2. Relatività e
uso dei concetti storiografi ci, 191 - 3. Un cristianesimo normativo?,
194
CAPITOLO QUINTO
Giustino e la degiudaizzazione del messaggio di Gesù. . . . . . . . . . . . . . . . . 199
1. Come si è arrivati a separare Gesù dalla realtà giudaica di cui
faceva parte?, 199 - 2. Legittimare i cristiani nell’impero romano,
200 - 3. Diversi tipi di seguaci di Gesù secondo il Dialogo con Trifone,
202 - 4. Quando la mitologia di un popolo viene assunta da un
altro popolo, 205
CONCLUSIONE
Gesù fondatore del cristianesimo? I problemi di cui Gesù non
aveva parlato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209
1. Il regno di Dio e la conversione finale dei non-giudei, 209 - 2.
Il quinto regno, Israele, e il Figlio dell’uomo, 211 - 3. Invece del
regno di Dio venne la morte di Gesù, 213 - 4. Tre diverse risposte
alla conversione dei non-giudei, 214 - 5. Perché il regno di Dio non
viene?, 217 - 6. Perché i seguaci di Gesù non si sentirono sconfitti
alla morte di Gesù e dalla mancata venuta del regno di Dio?, 221 -
7. Come organizzare le comunità di seguaci. Le prime comunità: da
movimento interstiziale a ekklêsia, 222 - 8. I diversi cristianesimi
cercano in Gesù un fondamento, 224
www.mauropesce.net

Classifications

Library of Congress
BT303.2 .P46 2011

ID Numbers

Open Library
OL25175070M
LCCN
2011437123
OCLC/WorldCat
759152032

Community Reviews (0)

Feedback?
No community reviews have been submitted for this work.

Lists

This work does not appear on any lists.

History

Download catalog record: RDF / JSON
December 22, 2022 Edited by MARC Bot import existing book
February 22, 2012 Edited by LC Bot import new book
January 22, 2012 Edited by Mauro Pesce Edited without comment.
January 22, 2012 Created by Mauro Pesce Added new book.